Come si svolge il percorso di riabilitazione?
Per la Rieducazione del Pavimento Pelvico della donna, l’Ostetrica può ricorrere a una o più delle seguenti metodiche:
• Terapia manuale: il trattamento si concentra sulla mobilizzazione delicata del tessuto cicatriziale, della muscolatura, del tessuto connettivo e delle strutture nervose per ridurre il dolore e la tensione muscolare.
• Chinesiterapia pelvi-perineale: un insieme di procedure rivolte alla presa di coscienza e all’utilizzo del gruppo muscolare del pavimento pelvico. Seguendo un programma personalizzato in base al problema da risolvere, l’Ostetrica indica alla paziente le corrette modalità di esecuzione delle contrazioni e fornisce gli esercizi idonei alla riabilitazione.
• Biofeedback: una procedura che consiste nella registrazione delle contrazioni e dei momenti di rilassamento tramite una macchina collegata ad un computer e ad una sonda vaginale, per consentire alla paziente di verificare il lavoro compiuto e migliorarne l’esecuzione.
• Elettrostimolazione funzionale: una terapia applicata in alcuni casi specifici, eseguita con apparecchiature ambulatoriali dotate di elettrodi endocavitari indolori.
In occasione del primo appuntamento, l’Ostetrica procede alla raccolta dell’anamnesi e all’effettuazione di test di valutazione per stilare un piano terapeutico individualizzato.
Sempre in questa sede, l’Ostetrica illustra le tecniche e i trattamenti previsti negli appuntamenti successivi e fornisce indicazioni sul numero di sedute necessarie per raggiungere gli obiettivi terapeutici prefissati.
Prenotazioni ONLINE
Stiamo lavorando sulla piattaforma di prenotazione online. A breve sarà possibile, senza dover per forza telefonare o recarsi di persona in struttura, prenotare in autonomia le prestazioni di cui si ha bisogno. In un secondo Leggi tutto…