Home » Visite specialistiche » Cardiologia
CARDIOLOGIA

Orari
Su prenotazione
- da Lunedì a Venerdì: 07:30-18:30
-
Sabato: 07:30-13:00
Medici
dr. F. BERTELLOdr. R. GRIFFA
dr. G. GARRONE
dr. G. VILLATA
La cardiologia è una branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura (farmacologica e/o invasiva) delle malattie cardiovascolari acquisite o congenite.
Presso Santa Clara è possibile eseguire su prenotazione visite specialistiche cardiologiche ed approfondimenti diagnostici.
Per informazioni e prenotazioni chiamaci allo 011.06764, scrivici un’email all’indirizzo info@santaclaragroup.it o compila il form a fondo pagina, ti ricontatteremo il prima possibile.
Prestazioni e trattamenti
La visita cardiologica ha lo scopo di valutare lo stato di salute del cuore sia per pazienti asintomatici ma con fattori di rischio predisponenti (familiarità, fumo, stress, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete mellito) sia in casi di patologia nota da monitorare, sia per quei pazienti che mostrano sintomi correlati a patologie cardiache (come dolore toracico, palpitazioni, mancanza di fiato, ecc).
L’elettrocardiogramma è un esame che permette di analizzare l’attività elettrica cardiaca e individuare la presenza di eventuali patologie o anomalie del ritmo (aritmie).
L’elettrocardiogramma è un esame che permette di analizzare l’attività elettrica cardiaca e individuare la presenza di eventuali patologie o anomalie del ritmo (aritmie). L’esecuzione di questo esame sotto sforzo permette di analizzare la risposta cardiaca in condizioni di stress cardiovascolare maggiore rispetto allo stato di riposo.
È consigliato un abbigliamento comodo ed è importante eseguire il test avendo assunto un pasto leggero.
L’esame non è eseguibile su pazienti di età maggiore di 75 anni.
Esame cardiologico di secondo livello che permette al cardiologo di ottenere le informazioni acquisibili attraverso una ecocolordoppler, ovvero dati morfologici e funzionali del cuore per valutare eventuali problemi alle valvole cardiache, difetti congeniti, ecc..
L’holter è un piccolo apparecchio che permette la registrazione continua del tracciato ECG per una durata di 24-48 ore. L’obiettivo del test è ampliare il periodo di campionamento valutando la variazione dell’attività elettrica cardiaca durante la normale attività quotidiana. L’analisi del tracciato permette di riscontrare eventuali anomalie nella frequenza del battito (aritmie).
L'ecocolordoppler è un esame diagnostico non invasivo il cui obiettivo è ottenere informazioni morfologiche e funzionali dei vasi di interesse.
Si tratta di un'ecografia potenziata da segnali acustici e visivi che sfrutta l’”Effetto Doppler” per valutare la velocità della circolazione del flusso ematico ed evidenziare l’eventuale presenza di placche aterosclerotiche, lesioni, stenosi, ecc.
L’esame consiste nella misurazione della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) mediante lo sfigmomanometro, un manicotto che viene gonfiato attorno al braccio del paziente all’altezza del cuore fino ad occludere temporaneamente l’arteria brachiale.
Questo esame (definito anche holter pressorio) permette la registrazione in un piccolo dispositivo portatile della pressione arteriosa misurata in un arco di 24-48 ore con una cadenza regolare di 15 minuti di giorno e 30 di notte. L’analisi dei dati permetterà al medico di valutare eventuali scostamenti della pressione dai valori “normali”, confrontandoli con quanto scritto dal paziente in un diario in cui tiene traccia dell’attività svolta, farmaci assunti ed eventuali disturbi avvertiti, definendo una diagnosi.