Home » Visite specialistiche » Allergologia
ALLERGOLOGIA

Orari
Su prenotazione
- da Lunedì a Venerdì: 07:30-18:30
-
Sabato: 07:30-13:00
Medici
dr. G. FEYLES
L’allergologia è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle allergie, patologie immunitarie caratterizzate da ipersensibilità verso particolari sostanze, e delle malattie ad esse correlate.
Le competenze del medico interessano per ovvi motivi anche il campo dell’immunologia.
Presso Santa Clara è possibile eseguire sia visite specialistiche sia test clinici per la diagnosi di allergie. I test allergologici possono essere eseguiti mediante l’applicazione di specifici allergeni sulla cute del paziente (Patch Test) o degli inalanti (Prick test), oppure, con il supporto del Laboratorio Analisi, ricercando specifiche molecole nel sangue a seguito di un prelievo venoso.
Per informazioni e prenotazioni chiamaci allo 011.06764, scrivici un’email all’indirizzo info@santaclaragroup.it o compila il form a fondo pagina, ti ricontatteremo il prima possibile.
Prestazioni e trattamenti
La visita mira alla valutazione di disturbi a carattere allergologico quali difficoltà respiratorie, prurito, naso che cola, eczemi, ecc… È obiettivo dell’allergologo, quindi, diagnosticare il tipo di allergia di cui si soffre e impostare un corretto iter terapeutico.
Grazie al supporto del Laboratorio Analisi è possibile, grazie ad un prelievo venoso, valutare la presenza di anticorpi verso specifici allergeni o classi di questi (inalanti, alimenti, ecc..)
Il patch test è un test allergologico cui si ricorre per diagnosticare una dermatite da contatto. Consiste nell’applicazione sulla cute di cerotti che contengono appositi riquadri sui quali sono presenti i singoli allergeni che potrebbero causare la dermatite da contatto.
In generale questi test si utilizzano su soggetti di età non inferiore a 3 anni. Non vanno però effettuati nei seguenti casi:
- lesioni da grattamento o da patologie dermatologiche nella zona di somministrazione del test.
- pazienti con dermografismo, per un'accentuata reattività da parte della cute da parte di questi pazienti.
- uso di farmaci antistaminici e/o steroidi e/o immunosoppressori, che inibiscono i meccanismi immunologici e quindi la reattività della cute (stesso effetto possono avere, sebbene in misura molto minore, i betabloccanti).
Il prick test è un test cutaneo per il controllo della reazione allergica a diversi tipi di sostanze: alimenti, veleno di insetti, lattice, polvere e acari, polline, peli di animali, farmaci.
Al paziente vengono applicate sulla cute modeste quantità dell'allergene della sostanza sospettata di provocare la reazione. Se in corrispondenza dell'applicazione si verifica una reazione dell’organismo attraverso eruzioni cutanee, rash, pomfi o chiazze rosse, significa che molto probabilmente il paziente è positivo a quel tipo di allergene.
Il Gruppo Santa Clara fornisce una valutazione ematochimica delle IgE.
La valutazione può essere fatta sulle IgE totali, e il risultato è l'informazione circa l'esistenza di eventuali allergie /intolleranze ma non quali nello specifico.
In alternativa è possibile il dosaggi odi IgE specifiche secondo lo schema a seguire.
COSA | NOTE |
IGE totali | Restituisce come informazione l’esistenza di allergie o meno, ma non quali |
Dosaggio IGE Specifiche (ex RAST x alimenti) | Pannello di 8 alimenti. La Regione Piemonte propone: - Albume (uovo) - Latte - Grano (frumento) - Arachide - Soia - Nocciola - Gambero - Pomodoro - Kiwi - Pesca Il medico può modificare a piacere il pannello tenendo sempre conto degli 8 esami per impegnativa |
Dosaggio IGE Specifiche (ex RAST x inalanti) | Pannello di 8 inalanti. La Regione Piemonte propone: - Dermatophagoides (acari) - Gatto - Phleum p. (graminacee) - Betullacee - Ambrosia - Parietaria (urticacee) - Oleacee - Alternaria Oppure a scelta: - Dermatophagoides (acari) - Gatto - Phleum p. (graminacee) - Betullacee - Ambrosia - Parietaria (urticacee) - Oleacee - Alternaria - Cipresso - Nocciolo - Cane - Lattice |
Dosaggio IGE Specifiche (ex RAST) x bambini | La Regione Piemonte propone 4 inalanti e 4 alimenti: - Dermatophagoides (acari) - Gatto - Phleum p. (graminacee) - Betullacee - Albume (uovo) - Latte - Grano (frumento) - Soia |