Home » Visite specialistiche » Ginecologia, Ostetricia e Senologia
GINECOLOGIA, OSTETRICIA e SENOLOGIA
Orari
Su prenotazione
- da Lunedì a Venerdì: 07:30-18:30
-
Sabato: 07:30-13:00
Recapiti
Telefono: 011.06764
Mail: info@santaclaragroup.it
Medici
dr. V. GUARAGNA
dr.ssa G. TICCA
dr.ssa A. FANTINO
dr.ssa M. BORGEISA (Ostetrica)
dr.ssa C. MANOLINO (Ostetrica)
La ginecologia è una branca della medicina che si occupa talvolta della fisiologia, ma soprattutto della patologia inerenti all’apparato genitale femminile.
Si avvale della figura professionale del medico specializzato in ginecologia e ostetricia (medico ginecologo), che si occupa della donna in tutte le fasce d’età, dalla pubertà, nel periodo fertile, in menopausa e nella postmenopausa.
Presso Santa Clara è possibile eseguire privatamente e in convenzione, su prenotazione, visite ginecologiche (anche specializzate per ostetricia – problemi di infertilità e poliabortività – osteoporosi), esami strumentali (Ecografie, Colposcopie, Mammografie) e test di laboratorio dedicati alla diagnosi di sospette patologie o allo studio di parametri indicativi della salute della donna durante la gravidanza, nel periodo post-menopausa o prima dell’utilizzo di contraccettivi estro-progestinici (pillola anticoncezionale).
Santa Clara è inoltre un centro specializzato per la prevenzione, la diagnosi e le terapie legate all’osteoporosi, grazie a personale medico specializzato, alla possibilità di eseguire in sede Densitometrie Ossee ed un pacchetto di esami di laboratorio dedicato.
Per informazioni e prenotazioni chiamaci allo 011.06764, scrivici un’email all’indirizzo info@santaclaragroup.it o compila il form a fondo pagina, ti ricontatteremo il prima possibile.
Informazioni operative
- Pavimenti Pelvico: percorso di riabilitazione
Come si svolge il percorso di riabilitazione?
Per la Rieducazione del Pavimento Pelvico della donna, l’Ostetrica può ricorrere a una o più delle seguenti metodiche:
• Terapia manuale: il trattamento si concentra sulla mobilizzazione delicata del tessuto cicatriziale, della muscolatura, del tessuto connettivo e delle strutture nervose per ridurre il dolore e la tensione muscolare.
• Chinesiterapia pelvi-perineale: un insieme di procedure rivolte alla presa di coscienza e all'utilizzo del gruppo muscolare del pavimento pelvico. Seguendo un programma personalizzato in base al problema da risolvere, l'Ostetrica indica alla paziente le corrette modalità di esecuzione delle contrazioni e fornisce gli esercizi idonei alla riabilitazione.
• Biofeedback: una procedura che consiste nella registrazione delle contrazioni e dei momenti di rilassamento tramite una macchina collegata ad un computer e ad una sonda vaginale, per consentire alla paziente di verificare il lavoro compiuto e migliorarne l’esecuzione.
• Elettrostimolazione funzionale: una terapia applicata in alcuni casi specifici, eseguita con apparecchiature ambulatoriali dotate di elettrodi endocavitari indolori.
In occasione del primo appuntamento, l'Ostetrica procede alla raccolta dell'anamnesi e all’effettuazione di test di valutazione per stilare un piano terapeutico individualizzato.
Sempre in questa sede, l’Ostetrica illustra le tecniche e i trattamenti previsti negli appuntamenti successivi e fornisce indicazioni sul numero di sedute necessarie per raggiungere gli obiettivi terapeutici prefissati. - Riabilitazione del Pavimento Pelvico nella donna: cos’è e quando è indicata?
Il percorso di Riabilitazione del Pavimento Pelvico della donna è un trattamento non invasivo e personalizzato, gestito da un’Ostetrica specializzata, avente l’obiettivo di sostenere la donna
nell’acquisizione di una maggiore consapevolezza e percezione del perineo.
La riabilitazione è indicata in caso di:
• Prolasso uterino/vescicale/rettale;
• Incontinenza di urine, feci e gas;
• Alterazioni della minzione e/o della defecazione;
• Recupero post-operatorio (taglio cesareo e altri interventi ginecologici);
• Recupero della funzionalità sessuale;
• Preparazione al travaglio e al parto;
• Dolore pelvico cronico;
• Dolore sessuale;
• Infezioni vulvo-vaginali e cistiti ricorrenti. - Da cosa derivano le disfunzioni del pavimento pelvico nelle donne?
Le disfunzioni del pavimento pelvico femminile possono derivare da alterazioni del tono muscolare (ipotono o ipertono), da lesioni dei tessuti perineali oppure da fattori neuromuscolari obiomeccanici.
I principali eventi fisiologici che scandiscono di solito la vita di una donna – come la gravidanza, il parto e la menopausa – insieme alle variazioni ormonali che li accompagnano, determinano nelle donne una
maggiore predisposizione, rispetto al sesso maschile, allo sviluppo di queste problematiche.
Spesso, i disturbi legati al pavimento pelvico si presentano in maniera simultanea, diventando potenzialmente invalidanti per la donna. Tra le cause scatenanti di queste problematiche, si trovano:
• Gravidanza: il peso del feto e l’aumento della pressione intra-addominale possono compromettere la struttura muscolare e nervosa della zona pelvica;
• Traumi ostetrici: le lesioni riportate durante il parto(lacerazioni di vario genere o episiotomia) possono alterare la funzionalità dell’area perineale;
• Invecchiamento e variazioni ormonali: la riduzione degli estrogeni in menopausa incide negativamente su tono ed elasticità dei tessuti locali;
• Stitichezza cronica: sforzi evacuativi prolungati favoriscono il progressivo indebolimento della muscolatura di sostegno;
• Abitudini disfunzionali: sollevamento scorretto di carichi, postura inadeguata e attività fisica eseguita in modo non ottimale possono influire negativamente sull’equilibrio pelvi-perineale;
• Patologie neurologiche con un interesse esteso all’apparato uro-genitale. - Quali sono i sintomi di un pavimento pelvico lasso o contratto?
Le disfunzioni del perineo femminile possono manifestarsi con un’ampia gamma di sintomi, spesso sottovalutati o erroneamente attribuiti ad altre cause. Tra i sintomi più comuni di un’eventuale alterazione
della funzionalità del pavimento pelvico, si trovano:
• Incontinenza di urina, feci e/o gas intestinali, che si manifestainizialmente con piccole perdite a seguito di sforzi come colpi di tosse, starnuti o risate, per poi aggravarsi nel tempo fino a richiedere ausili specifici per il contenimento;
• Difficoltà a svuotare completamente la vescica;
• Difficoltà a interrompere il getto di urina;
• Sensazione di peso o corpo estraneo nel basso ventre;
• Dolore pelvico cronico;
• Disfunzioni sessuali (dolore durante i rapporti, riduzione della percezione del piacere);
• Infezioni vulvo-vaginali ricorrenti;
• Cistiti post-coitali ricorrenti.
Il riconoscimento precoce di questi segnali è fondamentale per predisporre un percorso riabilitativo efficace. - Pavimento Pelvico: che cos'è e quale funzione svolge nella vita di una donna?
Il pavimento pelvico è una complessa struttura muscolo-fasciale che chiude inferiormente la cavità addomino-pelvica e sostiene organi come vescica, utero e retto. La sua integrità funzionale è essenziale per la continenza urinaria e fecale, per il supporto viscerale e per l'attività sessuale.
Quando il pavimento pelvico manifesta delle disfunzioni, la donna può sperimentare sintomi che incidono notevolmente sulla qualità della vita, influenzando sia il benessere individuale che le relazioni sociali.
I disturbi del pavimento pelvico tendono a comparire più frequentemente in gravidanza e nel
post-partum, a causa dei traumi meccanici che possono interessare la zona perineale, e in menopausa, come conseguenza del drastico calo nella produzione di estrogeni (ormoni essenziali per la salute dei tessuti pelvici). - Check-up osteoporosi Plus
- Check-up tiroide Plus
- Check-up tiroide
- Check-up malattie sessualmente trasmissibili
- Check-up pre-pillola anticoncezionale
Checkup per la valutazione delle condizioni di salute prima dell’assunzione di pillola anticoncezionale
- EMOCROMOCITOMETRICO completo
- GLUCOSIO
- GPT (transaminasi Glu piruvica)
- GGT (gammaglutamil transpeptidasi)
- ALP (fosfatasi alcalina)
- COLESTEROLO totale
- COLESTEROLO HDL
- TRIGLICERIDI
- AT III (antitrombina III)
- PROTEINA C coagulativa
- PROTEINA S coag. free
- APC RESISTANCE
Costa solo 65€: risparmia il 59% rispetto alla tariffa privata!